Giovanni Boccaccio (Certaldo? 1313 - Certaldo 1375) deve la sua fama al Decameron, una raccolta di cento novelle che in modo realistico, con toni ora commossi e accorati, ora ironici e divertiti...
Il ciclo dei Vinti è il titolo dato ai cinque romanzi (Malavoglia, Mastro don Gesualdo, Duchessa di Leyra, Onorevole Scipioni, Uomo di lusso) che, nelle intenzioni di Verga, avrebbero dovuto avere...
Le congiunzioni coordinanti si dividono in vari tipi: - copulative: servono a unire due parole o frasi, anche esprimendo negazione: e, ed, anche, né, neppure, nemmeno, neanche, inoltre, per di...
Giovanni Pascoli (San Mauro di Romagna 1855 - Bologna 1912) anticipa le tecniche e le caratteristiche della poesia del Novecento ed esercita il suo influsso sui poeti più significativi di quel secolo...
Le congiunzioni subordinanti si dividono in vari tipi: - dichiarative: che, come. - causali: perché, poiché, giacché, siccome, dato che, visto che, ecc. - finali: perché, affinché, ecc...
Il saggio intitolato Il fanciullino[1], composto da 20 brevi capitoli, viene pubblicato per la prima volta nel 1897 sulla rivista fiorentina Marzocco; la versione definitiva uscirà nel 1903...
Il Dialogo della Natura e di un Islandese, scritto nel maggio del 1824, è particolarmente significativo perché Leopardi, affrontando il problema del rapporto fra l’uomo e la natura, manifesta...
Galileo Galilei (Pisa 1564 - Firenze 1642) è considerato il padre della scienza moderna per le sue scoperte in ambito scientifico, astronomico, matematico e fisico . Il suo nome è associato infatti a...
Il poeta anglo- americano Thomas Stearns Eliot (1888-1965) in un articolo del 1919 utilizza l'espressione correlativo oggettivo per spiegare la sua idea dell'arte. La poesia non deve...
Siamo nel Canto I, che dà inizio al Furioso. Dopo la dedica del poema al cardinale Ippolito d’Este (generosa Erculea prole) di cui è segretario, Ariosto inizia il suo racconto da dove l’...