"Uccellagione di starne"

    Letteratura e teatro

    Lorenzo il Magnifico amava molto il territorio intorno a Firenze e trascorreva periodi di svago nelle bellissime ville[1] che possedeva in quelle zone, andando a caccia con gli amici.

     

    Questo poemetto in ottave inizia appunto con il suo risveglio al sorgere del sole (quel ch’amò alloro[2]) mentre si prepara, per una battuta di caccia alle starne insieme ad altri uccellatori. Come in Corinto e in altri componimenti, Lorenzo descrive la campagna in termini ideali e mitici, squisitamente letterari.



    [1] Lorenzo costruì, meglio, rinnovò la villa di Poggio a Caiano; le altre (Cafaggiolo e il Trebbio) sono costruite da Cosimo.

    [2] Il riferimento è al mito del dio Apollo (il Sole) e di Dafne, ninfa dei boschi. Come racconta il poeta Ovidio, Dafne, per sfuggire ad Apollo che si era innamorato di lei, chiese ed ottenne di essere trasformata in alloro. (Metamorfosi, libro I)

     

    Materiali collegati

    Chiavi di VIVIT: