Dante e Giotto

    Letteratura e teatro
    Ritratto di Dante tradizionalmente attribuito a Giotto (o di scuola giottesca)

    Giotto nasce a Firenze verso il 1266, perciò è stato coetaneo, concittadino e, secondo la tradizione, anche amico di Dante.

     

    I due artisti, pur con qualche differenza, rappresentano nei rispettivi ambiti, la stessa fase culturale e lo stesso impegno verso la trasformazione dei modelli precedenti. Entrambi frequentarono le più importanti città dell’Italia Settentrionale e, se non si incontrarono di persona, sicuramente vennero a conoscenza della fama reciproca. Non senza ragione dunque, nell’XI canto del Purgatorio, Dante colloca Giotto, rispetto ai pittori che l’hanno preceduto, nella stessa posizione innovativa nella quale lui stesso si pone rispetto ai poeti del Dolce Stilnovo. Negli affreschi della Cappella Scrovegni a Padova, alcuni critici riconoscono proprio Dante nel poeta con la corona d’alloro dorato che sta alle spalle dell’autoritratto di Giotto, il quale avrebbe posto significativamente se stesso e Dante tra le schiere dei beati.

     

    A Giotto, inoltre, è attribuito uno dei più antichiritratti di Dante, raffigurato senza il tradizionale naso aquilino. Il ritratto si trova nella Cappella del Podestà del Bargello a Firenze ed è l’ultima opera fiorentina iniziata da Giotto e portata a termine dai suoi aiutanti.

    Materiali collegati
    Autori: 

    Chiavi di VIVIT: