• sao ko kelle terre per kelle fini que ki contene trenta anni le possette...

    1. Come è nato l'italiano?

    Dal latino ai volgari. L'italiano, come le altre lingue romanze e tutti i dialetti, deriva dal latino volgare. Con la caduta dell'Impero romano, quindi a partire dal V sec. d.C., il...

  • La lettera di Totò e Peppino De Filippo

    2. Che differenza c'è tra lingua e dialetto?

    L'italiano e i molti dialetti presenti da secoli nel nostro paese hanno la stessa origine perché derivano tutti dal latino volgare. Anche quello che oggi conosciamo e usiamo tutti come italiano...

  • La bandiera italiana

    3. Com'è l'italiano di oggi?

    Dopo circa sei secoli di circolazione in ambiti sociali molto ristretti e prevalentemente nell’uso scritto, dopo l’Unità politica della nazione l’italiano è diventata gradualmente...

  • Immagine inserita da s.iannizzotto

    4. Si scrive come si parla?

    L'italiano ha subito minori trasformazioni nel corso dei secoli perché è stato interessato solo in minima parte dai cambiamenti prodotti dall'uso parlato.L'italiano contemporaneo è ormai...

  • Ritratto di Dante

    5. Come è cambiato l'italiano dai tempi di Dante?

    L’italiano si è costituito come lingua nazionale sulla base del fiorentino trecentesco proprio grazie al modello della Commedia di Dante, del Canzoniere di Petrarca e del Decameron di Boccaccio...

  • 6. Che lingua usano i mass media?

    La varietà di lingua dei grandi mezzi di comunicazione di massa come cinema, radio, televisione è stata definita da Francesco Sabatini italiano trasmesso. Si tratta di una varietà che presenta...

  • Tricolore italiano a Buenos Aires (2001)

    7. Come si è diffuso l'italiano nel mondo?

    La diffusione dell’italiano nel mondo è inseparabile dalla straordinaria vitalità economica, politica, sociale e artistica che ha caratterizzato alcune fasi della storia del nostro paese, in...

  • immagine

    8. Chi parla e studia italiano nel mondo?

    L’italiano è parlato e studiato non solo da chi vive in Italia, con cittadinanza italiana o altra, ma è parlato e studiato anche in molte altre zone del mondo.Secondo Ethnologue, sono 61.068....

Audio/Video

Lettura di Silvia Cecchini
Lettura di Giovanni de Nava
Lettura di Claudio Carini

CondiVivit

Vuoi raccontare la tua storia? Usa questa scheda per parlarci del tuo rapporto con la lingua e la cultura italiana, delle origini della tua famiglia o dei tuoi contatti con luoghi e e persone d'Italia. Chi è il tuo cantante italiano preferito? E la tua squadra del cuore? Hai mai fatto un viaggio in Italia? Hai amici italiani? Raccontaci tutto con immagini, video, audio e link a pagine web: facci sentire la tua voce!

Novità di Vivit

Immagine inserita da s.iannizzotto
VIVIT è un portale dedicato specialmente a tutti coloro che fuori d'Italia sono interessati a conoscere la lingua e la cultura italiana. La nostra voce risulterà particolarmente cara a quanti... (leggi)

Il più letto

Eugenio Montale. Fonte: INDIRE-DIA, Olycom spa
Nell'opera di Eugenio Montale (Genova 1896 - Milano 1981), premio Nobel per la letteratura (1975), troviamo i temi che caratterizzano tutta la cultura del Novecento, dall'arte, alla...

Il più commentato

Dall’unità d’Italia a oggi molti sono stati i fattori che hanno favorito in questa regione il passaggio da una competenza quasi esclusivamente dialettofona (con percentuali altissime di...

Parliamone

Immagine inserita da admin
Ti piace il calcio? Qual è la tua squadra del cuore?