Il "Decameron": lo stile tragico

Lo stile alto, elevato e tragico, ha come caratteristica l’ipotassi, cioè l’uso di una sintassi complessa, con periodi modellati sulla prosa latina, lunghi e ricchi di subordinate, dove il verbo è collocato a fine periodo; anche il linguaggio utilizza termini derivati dal latino. Esempi di questo stile si trovano nel Proemio, nell’Introduzione alla I e alla IV giornata e nelle Conclusioni del Decameron, dove Boccaccio parla in prima persona; nelle novelle che hanno per argomento vicende drammatiche e per protagonisti personaggi complessi, portatori di valori e sentimenti profondi, come Tancredi e Ghismunda:

 

Tancredi principe di Salerno fu signore assai umano e di benigno ingegno; se egli nello amoroso sangue nella sua vecchiezza non s'avesse le mani bruttate; il quale in tutto lo spazio della sua vita non ebbe che una figliuola, e più felice sarebbe stato se quella avuta non avesse.

 

[…] La quale il seguente dì, faccendo sembianti di voler dormire, mandate via le sue damigelle e sola serratasi nella camera, aperto l'uscio, nella grotta discese, dove trovato Guiscardo, insieme maravigliosa festa si fecero; e nella sua camera insieme venutine, con grandissimo piacere gran parte di quel giorno si dimorarono; e, dato discreto ordine alli loro amori acciò che segreti fossero, tornatosi nella grotta Guiscardo ed ella serrato l'uscio, alle sue damigelle se ne venne fuori.

 

[…]E questo detto, si fe'dare l'orcioletto nel quale era l'acqua che il dì avanti aveva fatta, la qual mise nella coppa ove il cuore era da molte delle sue lagrime lavato, e senza alcuna paura postavi la bocca, tutta la bevve, e bevutala, con la coppa in mano se ne salì sopra il suo letto, e quanto più onestamente seppe compose il corpo suo sopra quello, e al suo cuore accostò quello del morto amante, e senza dire alcuna cosa aspettava la morte.

Materiali collegati
Autori: 
Opere: 

Chiavi di VIVIT: