Campania: testi

    immagine

    da Natale in casa Cupiello di E. De Filippo, Torino, Eunaudi, 1973, atto I, pp. 68-69

     

    Concetta Pìgliate 'o ccafè...

    Luca (di malavoglia) 'O ccafè... Sissignore. Miette ccà.

    Concetta (dandogli la tazzina) Tie'...

    Luca Che ora è?

    Concetta T'aggio ditto: so' 'e nnove.

    Luca (sbadiglia) Già 'e nnove? … È un affare serio, sapete... Nun te puo' cucca' ca sùbbeto se fanno 'e nnove. Fa friddo?

    Concetta (completando il suo abbigliamento e senza voltarsi) Haie voglia, Lucarie'... Fa friddo assaie.

    Luca (tremando al pensiero che deve alzarsi) Assaie... Brrr... Embe'... Ci siamo: è Natale... Brrr. (beve un sorso di caffè, ma storce la bocca disgustato) Che bella schifezza!...

    Concetta Lucarie', tu che vaie truvanno? Ringrazia a Dio.

    Luca E ringraziamo a Dio. (Mette la tazza sul tavolino) Nun è questione d' 'o ccafè... Alle volte è pure come se fa... Chesto sape 'e pìmmice.

    Concetta (girando appena la testa occupata a vestirsi) Lucarie'... tu te si' scetato spiritoso stammatina? Viato a tte!

    Luca Eh... spiritoso... (Di soprassalto, ricordandosi) 'O presebbio addo' sta?

    Concetta (mostrandolo con un gesto) Llà sta, sta llà! Lucarie', nun te mettere appaura ca nisciuno t' 'o tocca.

    Luca E 'a colla l'he' scarfata?

    Concetta (impaziente) Lucarie', io mo' me so' scetata.

    Luca E vall' 'a scàrfa... Io aggi' 'a fa' o presebbio...

    Concetta (prendendo la lattina dalla sedia e andando a destra) Ecco ccà. Avimmo accuminciato: 'a colla, 'e chiuove, 'o martello, 'e fforbice... A primma matina; nun avimmo manco apierte ll'uocchie... (Esce)

    Luca (si alza. Sempre battendo i denti per il freddo e strofinandosi le mani, comincia a vestirsi. Mette un paio di scarpe tagliate ad uso di pantofole, un pantalone stinto, poi va dietro il paravento e comncia a lavarsi. Riappare asciugandosi le mani. Mette la giacca e parla a Nennillo mentre incomincia il suo lavoro al presepe) Guè... Scétate ca songo 'e nnove (Nennillo non risponde). E chesto vuo' fa'... All'età toia io me susevo 'e notte pe' ghi' a fatica'. Súsete. È meglio ca nun te dongo audienza ca si no me faccio 'a croce a primma matina. (Indispettito dal silenzio di Nenillo, grida forte) Súsete! He' capito, súsete?

    Nennillo (da sotto le coperte) 'A zuppa 'e latte.

    Luca E a chesto pienze, súsete e va' t' 'o piglia dint' 'a cucina ca nun tiene 'e serviture, he' capito?

    Nennillo (c.s.) Si nun m' 'o purtate dint' 'o lietto non mi soso.

    Luca No, tu ti sosi. Si no te sciacco e te faccio rimane' na settimana dint' 'o lietto pe' piacere mio.

    Concetta (entrando) Ccà sta 'a colla. (Mette la lattina sul tavolo del presepe. Luca torna al lavoro). Io nun capisco c' 'o faie a ffa' 'stu presebbio... Na casa nguaiata, denare ca se ne spénneno e almeno venesse buono...

    Nennillo (comodamente sdraiato e colle braccia incrociate dietro la testa) Overo... venesse buono almeno...

    Luca Pecché? Chi ha ditto ca nun vene buono?... 'O ssape isso!... (sgranando gli occhi) Nun te piace? Nun te piace 'o presebbio?

    Nennillo (dispettoso) Nun me piace.

    Luca Ma come, il presepio piace a tutti... A chi è che non piace il presepio? C'è cosa più bella...

    Nennillo (c.s.) Non mi piace...

    Luca Ma se non è finito ancora... ce manca ancora … ce manca ancora tutte cose... Questo è appen ail fusto... Quando ci metto l'erba, i pastori...

    Nennillo Non mi piace. Voglio 'a zuppa 'e latte.

     

    da R. Saviano, Gomorra, Milano, Mondadori, 2006, pp. 67-8

     

    Quasi tutti i boss hanno un contronome: è in assoluto il tratto unico, identificatore. Il soprannome per il boss è come le stimmate per un santo. La dimostrazione dell'appartenenza al Sistema. Tutti possono essere Francesco Schiavone, ma solo uno sarà Sandokan, tutti possono chiamarsi Carmine Alfieri, ma uno solo si girerà quando verrà chiamato “'o 'ntufato”, chiunque può chiamarsi Francesco Verde, solo uno risponderà al nome di “'o negus”, tutti possono essere stati iscritti all'anagrafe come Paolo Di Lauro, uno solo sarà “Ciruzzo 'o milionario”.

     

    da R. Saviano, Gomorra, Milano, Mondadori, 2006, pp. 148-49

     

    Secondigliao era tornata a vivere nei suoi meccanismi economici di sempre. Gli Spagnoli e i Di Lauro avevano tutti i dirigenti in galera. Nuovi capizona stavano emergendo, nuovi dirigenti ragazzini iniziavano a muovere i primi passi nelle sfere del comando. La parola faida nel corso dei mesi è scomparsa e si è iniziato a definirla “Vietnam”.

    «Quello... ha fatto il Vietnam... quindi mo deve stare tranquillo.»

    «Dopo il Vietnam qua tutti hanno paura...»

    «Il Vietnam è finito o no?»

     

    da E. De Luca, Montedidio, Milano, Feltrinelli, 2001, p. 79

     

    Don Liborio si spaventa pure del buon augurio. La settimana di ferragosto chiude la tipografia e se ne va a respirare aria sul Matese. Mentre sta caricando la valigia sul taxi per andare alla corriera incontra don Ferdinando, quello delle pompe funebri, che gli manda i clienti per gli avvisi di lutto e è pure buon amico suo. Quello vede la valigia e gli dice: “Don Libò, fate buon viaggio”, e don Liborio risponde: “Grazie, ma io non parto, sono appena arrivato”, scarica la valigia dal taxi e se ne torna a casa. È partito il giorno dopo. Lui stesso l'ha raccontato a mast'Errico che la sera ha visto la tipografia aperta e gli ha chiesto com'è che stava ancora in città. “E ppe fforza, comme partivo co' ll'augurio d'o schiattamuorte?” Poi mast'Errico ha levato di mezzo il giornale e le chiacchiere e ha fatto uno scongiuro da falegname: “San Giusè, passace 'a chianozza”, per dire: passaci sopra la pialla, a questi discorsi.

     

    Da E. De Luca, Il giorno prima della felicità, Milano, Feltrinelli, 2009, pp. 59-60

     

    “Ora si è passato il segno. “ Il povero ispettore fa per alzarsi, ma La Capa lo ribadisce sulla sedia con un colpo di quelli che fissano una suola a una scarpa. L'ispettore capisce che si mette male e comincia a guardarsi intorno in cerca di soccorso. Don Gaetano è una sfinge di Egitto.

    “Insomma lo volete capire che sono un ispettore delle entrate?”

    “Ah no, se siete un dispettoso, non entrate.”

    “Ma signor La Capa, siete forse sordo?”

    “Sordo a me? Che sento da qua sopra quello che si dicono le mosche a piazza Municipio? Siete voi che parlate forestiero.”

    “Io parlo italiano, per sua norma.”

    “E no, con mia nonna se puteva parla' sulo napulitano.”

    L'ispettore si sente perduto, si passa una mano nei pochi capelli e si azzitta non osando rifare la mossa di alzarsi.

    “Bevete 'o bicchiere,” gli intima La Capa.

    Obbedisce a occhi chiusi. Prima che si mette a piangere interviene infine don Gaetano.

    “Me la vedo io con l'ispettore, rientrate pure nel vostro appartamento, La Capa.”

    “Sì, sì, vedetevela voi, io nun aggio capito niente 'e chistu furastiero.”

    Don gaetano si fa consegnare la citazione e libera l'ispettore.

    “Questo non lo vediamo più”

    “Don Gaetano, se aspettavate ancora un minuto, lo dovevamo portare all'ospedale.”

    “Se lo meritava un incontro con La Capa. Per una volta che un povero cristiano ha un poco di fortuna, arriva lo stato che se la vuole ripigliare. Aveva ragione La Capa, quello portava le scarpe nere del funerale.”

    Materiali collegati
    Schede: