Bibliografia

    Emigrazione e lingua italiana nel mondo
    immagine

    Riferimenti bibliografici

     

    • Bianconi 1989: Sandro Bianconi, I due linguaggi. Storia linguistica della Lombardia svizzera dal ‘400 ai nostri giorni, Bellinzona, Edizioni Casagrande, 1989.
    • D’Achille 1994: Paolo D'Achille, L’italiano dei semicolti, in Storia della lingua italiana, II, Scritto e parlato, a cura di Luca Serianni, Pietro Trifone, Torino, Einaudi, 1994, pp. 41-79.
    • Diadori-Palermo-Troncarelli 2009: Pierangela Diadori, Massimo Palermo, Donatella Troncarelli, Manuale di didattica dell’italiano L2, Perugia, Guerra, 2009.
    • Gheno 2010: Vera Gheno, Emigrati d’Italia, in L’italiano degli altri, a cura di Anna Antonini et al., Firenze, Le Lettere - Accademia della Crusca, 2010, pp. 1-60.
    • Giunchi 1986: Paola Giunchi, L’Argentina e l’italiano, «Italiano&Oltre», I (1986), 3, pp. 129-133.
    • Rovere 1977: Giovanni Rovere, Testi di italiano popolare. Autobiografie di lavoratori e figli di lavoratori emigrati: analisi sociolinguistica, Roma, Centro studi emigrazione, 1977.
    • Sala-Massariello Merzagora 2008: Roberto Sala, Giovanna Massariello Merzagora, Radio Colonia. Emigrati italiani in Germania scrivono alla radio, Torino, UTET, 2008.
    • Spitzer 1976: Leo Spitzer, Lettere di prigionieri di guerra italiani 1915-1978, presentazione di Lorenzo Renzi, Nota linguistica di Laura Vanelli, Torino, Bollati Boringhieri, 1976.
    • Turchetta 2005: Barbara Turchetta, Il mondo in italiano. Varietà e usi internazionali della lingua, Roma-Bari, Laterza, 2005.

     

     

    Fonti in rete

     

     

     

    Per approfondimenti

     

    Viene qui riportata la bibliografia completa del saggio di Vera Gheno Emigrati d'Italia (pubblicato in L'italiano degli altri, a cura di Anna Antonini et al., Firenze, Le Lettere, 2010, pp. 1-60), di cui queste pagine sono una versione ridotta, in modo da fornire ulteriori spunti bibliografici agli studiosi interessati all'argomento. 

     

    • Giovanni Andreoni, La lingua degli italiani d’Australia e alcuni racconti, Roma, Il Veltro, 1978.
    • Attilio Bartoli Langeli, La scrittura dell’italiano, Bologna, il Mulino, 2000.
    • Gaetano Berruto, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1987.
    • Patrizia Bertini Malgarini, L’italiano fuori d’Italia, in Storia della lingua italiana, III, Le altre lingue, a cura di Luca Serianni, Pietro Trifone, Torino, Einaudi, 1994, pp. 883-922.
    • Camilla Bettoni, L’italiano dimenticato, «Italiano&Oltre», I (1986), 2, pp. 87-91.
    • Sandro Bianconi, I due linguaggi. Storia linguistica della Lombardia svizzera dal ’400 ai nostri giorni, Bellinzona, Edizioni Casagrande, 1989.
    • Laura Cavaleri, L’australitaliano: un compromesso linguistico, «Bollettino dell’Atlante Linguistico Italiano», III s., XXI (1997), pp. 71-98.
    • Manlio Cortelazzo, Avviamento critico allo studio della dialettologia italiana, III, Lineamenti di italiano popolare, Pisa, Pacini, 1972.
    • Lorenzo Coveri, Riflessi linguistici dell’emigrazione italiana nel nuovo mondo: il caso ligure, in L’età delle scoperte geografiche nei suoi riflessi linguistici in Italia. Atti del Convegno di studi (Firenze, 21-22 ottobre 1992), Firenze, Accademia della Crusca, 1994, pp. 315-333.
    • Lorenzo Coveri, Antonella Benucci, Pierangela Diadori, Le varietà dell’italiano. Manuale di sociolinguistica italiana, Siena, Bonacci, 1998.
    • Paolo D’Achille, L’italiano dei semicolti, in Storia della lingua italiana, II, Scritto e parlato, a cura di Luca Serianni, Pietro Trifone, Torino, Einaudi, 1994, pp. 41-79.
    • Edmondo De Amicis, L’idioma gentile, Milano, Fratelli Treves, 1905.
    • Tullio De Mauro, Nota linguistica, in Annabella Rossi, Lettere da una tarantata, Bari, De Donato, 1970. Nuova edizione a cura di Paolo Apolito, Lecce, Argo, 1994.
    • Tullio De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 1991.
    • Pierangela Diadori, Massimo Palermo, Donatella Troncarelli, Manuale di didattica dell’italiano L2, Perugia, Guerra Edizioni, 2009.
    • Norbert Dittmar, Aldo A. Sobrero, L’italiano in Europa: dalla parte di chi emigra, in Lingua e cultura italiana in Europa, a cura di Vincenzo Lo Cascio, Firenze, Le Monnier, 1990, pp. 193-207.
    • Alessandro Duranti, Etnografia del parlare quotidiano, Roma, Carocci, 1992.
    • Temistocle Franceschi, Antonio Cammelli, Dialetti italiani dell’Ottocento nel Brasile d’oggi, Firenze, Consiglio nazionale delle ricerche, Centro di ricerche per l’America Latina, 1977.
    • Emilio Franzina, Merica! Merica! Emigrazione e colonizzazione nelle lettere dei contadini veneti in America latina 1876-1902, Milano, Feltrinelli, 1979.
    • Emilio Franzina, Una patria straniera. Sogni, viaggi e identità degli italiani all’estero attraverso le fonti popolari scritte, Verona, Cierre, 1996.
    • David A. Gerber, Acts of Deceiving and Withholding in Immigrant Letters: Personal Identity and Self-Presentation in Personal Correspondence, «Journal of Social History», XXXIX, 2 (inverno 2005), pp. 315-330.
    • Antonio Gibelli, Andar per funghi, trovare l’America. Il senso di una ricerca, La via delle Americhe. L’emigrazione ligure fra evento e racconto. Catalogo della mostra (Genova, settembre-dicembre 1989), Genova, SAGEP, 1989, pp. 9-36.
    • Paola Giunchi, L’Argentina e l’italiano, «Italiano&Oltre», I (1986), 3, pp. 129-133.
    • Corrado Grassi, Mariella Pautasso, Prima roba il parlare... Lingue e dialetti dell’emigrazione biellese, Milano, Electa, 1989.
    • Hermann W. Haller, Atteggiamenti linguistici nelle comunità italo-americane, «Rivista di linguistica», III (1991), 2, pp. 389-405.
    • Hermann W. Haller, Come si parla l’italiano negli Stati Uniti, «Italiano&Oltre», I (1986), 1, pp. 37-39.
    • Hermann W. Haller, Gli italianismi dell’anglo-americano, «Italiano&Oltre», IV (1989), 3, pp. 126-130.
    • Hermann W. Haller, Una lingua perduta e ritrovata. L’italiano degli italo-americani, Scandicci, La Nuova Italia, 1993.
    • L’italiano in America Latina, a cura di Vincenzo Lo Cascio, Firenze, Le Monnier, 1987.
    • L’italiano nelle regioni. Testi e documenti, a cura di Francesco Bruni, Torino, UTET, 1994.
    • Monique Jacqmain, Lo stato della lingua italiana presso i figli dei lavoratori italiani emigrati nelle Fiandre, «Lingua nostra», XLII (1981), 4, pp. 117-122.
    • Arthur Livingston, La Merica sanemagogna, «Romanic Review», 9 (1918), pp. 206-226.
    • Lingua e cultura italiana in Europa, a cura di Vincenzo Lo Cascio, Firenze, Le Monnier, 1990.
    • Adele Maiello, Il diario di Andrea Gagliardo, contadino in Fontanabuona, «Indice per i beni culturali del territorio ligure», VIII (1983), 3, pp. 14-20.
    • Alberto Menarini, L’italo-americano degli Stati Uniti, «Lingua nostra», I (1939), 5-6, pp. 152-160.
    • Luigi Meneghello, Libera nos a malo, Milano, Arnoldo Mondadori, 1986.
    • Giovanni Meo Zilio, Ricerche di dialettologia veneto-latinoamericana, Roma, Bulzoni, 1995.
    • Massimo Palermo, Interferenza linguistica e sintassi poplare nelle lettere di un’emigrata italo-argentina, «Studi di grammatica italiana», XIV (1990), pp. 415-439.
    • Pier Paolo Pasolini, Nuove questioni linguistiche, 1964, ora in P. P. Pasolini, Saggi sulla Letteratura e sull’arte, a cura di Walter Siti, Silvia De Laude, Milano, Arnoldo Mondadori, 1999, t. I, pp. 1244-1270.
    • Marco Porcella, La fatica e la Merica, Genova, SAGEP, 1986.
    • Giuseppe Prezzolini, La lingua della giobba, estratto da un articolo pubblicato dall’autore nel «Bollettino della Casa Italiana della Columbia University», II (1939), 5, p. 2 e 5, in «Lingua nostra», I, 4, pp. 121-122.
    • Annabella Rossi, Lettere da una tarantata, nota linguistica di Tullio De Mauro, Bari, De Donato, 1970. Nuova edizione a cura di Paolo Apolito, Lecce, Argo, 1994.
    • Giovanni Rovere, Testi di italiano popolare. Autobiografie di lavoratori e figli di lavoratori emigrati: analisi sociolinguistica, Roma, Centro studi emigrazione, 1977.
    • Roberto Sala, Giovanna Massariello Merzagora, Radio Colonia. Emigrati italiani in Germania scrivono alla radio, Torino, UTET, 2008.
    • Stephan Schmid, Code-switching and Italian abroad. Reflections on language contact and bilingual mixture, «Italian Journal of Linguistics/Rivista di linguistica», XVII (2005), 1, pp. 113-155.
    • Un secolo di emigrazione italiana. 1876-1976, a cura di Gianfausto Rosoli, Roma, Centro studi emigrazione, 1978.
    • Raffaele Simone, “So’ comm’ e bestie”?, «Italiano&Oltre», IV (1989), 4, pp. 151-152.
    • Leo Spitzer, Lettere di prigionieri di guerra italiani 1915-1978, presentazione di Lorenzo Renzi, Nota linguistica di Laura Vanelli, Torino, Bollati Boringhieri, 1976.
    • Gian Antonio Stella, Odissee. Italiani sulle rotte del sogno e del dolore, Milano, Rizzoli, 2004.
    • Immacolata Tempesta, Lingua ed emigrazione: indagine sul comportamento sociolinguistico degli emigranti salentini, Lecce, Milella, 1978.
    • Barbara Turchetta, Il mondo in italiano. Varietà e usi internazionali della lingua, Roma-Bari, Laterza, 2005.
    • Laura Vanelli, Nota linguistica, in Leo Spitzer, Lettere di prigionieri di guerra italiani 1915-1978, Torino, Bollati Boringhieri, 1970, pp. 295-306.